who am I?

WHO AM I?
A journey through self-discovery 30/05/24 - 11/11/24

“Who am I? A journey through self-discovery” è un viaggio alla scoperta dell’io interiore e del suo percorso di evoluzione intrinseca, trasformazioni, simbologie ed espressioni. Attraverso l’estro creativo degli artisti e la loro selezione di opere, la mostra offre spunti riflessivi che hanno l’obiettivo di porsi domande introspettive per invitare a riflettere sull’essenza stessa dell’umanità.

00 - GROUND FLOOR

Luna Berlusconi

Luna Berlusconi nasce a Milano. La passione per l’arte e la fotografia l’accompagnano sin dall’infanzia, ma è solo nel 1996 che in America riesce a lasciarsi alle spalle un cognome ingombrante e ad avere il primo approccio con l’arte. Secondo la visione di Luna, un artista ha bisogno di tre elementi per potersi esprimere: la creatività, il tempo e un luogo nel quale la sua arte possano prendere vita.

 

PASSATO
100X100, 2024
Smalto e acrilico

Urban.ity

Urban.ity rappresenta l’unione tra le parole “Urban” e “Italy”, il legame tra stile e qualità. La loro ambizione è quella di introdurre sul mercato prodotti che abbiano caratteristiche di esclusività e unicità, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nel panorama europeo del licensing.

 

WATER BOTTLES
2024

Andrea Grazi - Grazi Glassworks SRL

La carriera professionale di Andrea Grazi è da sempre legata al mondo del vetro, un materiale di cui conosce ogni caratteristica e declinazione. Ancora oggi, dopo circa 45 anni di esperienza, si entusiasma con progetti ogni volta nuovi che porta sempre a termine usando tanta passione e mettendo tutte le sue competenze professionali al servizio di architetti, studi di progettazione e privati.

 

SPARPAIÉ
2024 – Diametro 160
Specchio dicroico 5mm con cornice in metallo

Pongo 3D

Pioniere del writing italiano, inventore della pittura 3D su muro e su tela, la sua arte crea fuori fuoco e successioni di piani in 3 dimensioni, che restituiscono immagini impattanti attraverso l’uso degli occhiali 3D. Dal figurativo all’arte concettuale astratta, le sue opere in 3D a spray e acrilici regalano emozioni, offrono universi di interpretazioni e restituiscono eleganza ad ogni ambiente.

 

DUCK WITH ERMINE
42X60
Stampa digitale in edizione numerata e firmata dall’artista

Valentinaki

Valentina Kovalishina, è un’artista di origine lettone che ha sviluppato uno stile unico di pittura astratta. L’arte di Valentinaki riflette la sua visione unica del mondo naturale. I suoi dipinti astratti presentano forme naturali facilmente riconoscibili, tutte ispirate dal suo profondo amore e rispetto per gli elementi più tangibili del pianeta: la natura, il mare e l’acqua.

 

LIQUID BLUE PETIT
30X40, 2023
Resina su tela

Jonathan Bocca

Jonathan Bocca è uno scultore e designer toscano di Lucca. La peculiarità dei suoi lavori si concentra sull’uso della carta riciclata, un materiale prodotto dai rifiuti delle principali industrie della sua città natale. Jonathan mira a sensibilizzare sull’uso del riciclo dei rifiuti organici nella nostra vita quotidiana.

 

GIRAFFA
164X70X60, 2024
Struttura di legno e reti metalliche con carta proveniente da scarti industriali riutilizzati

01 - FIRST FLOOR

Sergio Villa Mobilitaly by Carlo Rampazzi

Sergio Villa Mobilitaly è una linea di arredamenti nata dalla pluriennale collaborazione tra l’architetto svizzero Carlo Rampazzi e l’atelier di decorazione di Sergio Villa, in Brianza. La forza creativa è il vero motore dell’attività di Sergio Villa Mobilitaly, che si ispira nelle sue proposte, ad una serie di valori imprescindibili tra cui il colore, che è un elemento fondamentale. Tramite le combinazioni e gli abbinamenti cromatici prendono vita nuove forme e idee creative.

 

PRINCIPESSA COLOR GLASS
70X30X100, 2006
Struttura in legno intagliato, finitura effetto Pasta di vetro. Sedile e schienale in rete metallica. Con cuscino.

 

Kim ErrEmme

L’Optical Effect di Kim ErrEmme parte da un attento studio di illusione bidimensionale che induce nell’osservatore uno stato di instabilità percettiva, provocandone e stimolandone il coinvolgimento emotivo. Le opere di Kim catturano dunque l’attimo e l’essenza di un volto restituendo immortalità visiva attraverso una connessione con l’osservatore tra eredità spirituale, culturale e mnemonica.

 

LIKE A VIRGIN (MADONNA)
25X35
Acrilico su tela.

Andrea Rocca

Andrea Rocca è un artista e designer italiano, nato e cresciuto a Milano. I soggetti delle sue opere consolidano il legame dell’artista al mondo dello spettacolo, del fashion, della pubblicità, dei fumetti, cinema e musica. Emblemi consacrati dello star system sono reinterpretati attraverso un uso del colore originale e potente. L’incisività dei tratti e l’audacia della scelta cromatica rendono la forza delle tinte calde la vera protagonista dell’immagine.

 

NO ULYSSES? NO PARTY
100×80, 2024
Acrilico su legno.

Artista URBANO

L’artista abbraccia la tecnologia attuale, dipingendo con una tavolozza digitale prima di trasferire le sue creazioni su supporti rigidi come PVC espanso o alluminio. Ma è la sua firma la peculiarità che distingue le sue opere: la realizzazione artigianale di patches incollate a mano di vinili e vari tessuti sintetici, donando un’anima tangibile e unica ad ogni quadro. La sua arte è una sinfonia di sperimentazione, combinando l’estro creativo di un pittore con la visione di un marketer.

 

MERCURIO
130X100, 2022
Composizione di sagome in pvc espanso e patches di vario materiale, applicate manualmente

02 - SECOND FLOOR

Anastasiia Lapitskaia

Anastasiia è definita come “maestra dell’estetica del momento spontaneo”, che include un raro talento nel combinare spontaneità ed estetica, per essere completamente immersa nell’istante. Allo stesso tempo, Anastasiia trasmette energia positiva, mostra l’armonia del mondo interiore ed esteriore di una persona, che è inevitabilmente collegata alla bellezza della natura.

 

LIVELLO 0
35X50, 2023
Fotografia artistica del subconscioa

Anastasiia Lapitskaia

LIVELLO 7
35X50, 2023
Fotografia artistica del subconscio

Pierangelo Russo

Pierangelo Russo partecipa ad esposizioni personali e collettive dove viene spesso segnalato per la sua originalità. Come un bambino che gioca, in primis cerca il proprio piacere e stupore e poi volge molto interesse nel coinvolgimento dello spettatore. Nelle ultime istallazioni cerca di disorientare il fruitore, trasportandolo oltre i concetti, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, chiamandolo a sperimentare in prima persona la magia dell’improbabile equilibrio sul filo teso tra noto ed ignoto.

 

RIFLETTI-TI
180X180X270, 2019
Installazione tecnica mista, struttura in legno, pannelli in polistirene, acrilico, mirror flex

03 - THIRD FLOOR

Daniele Robbiati

Daniele Robbiati è un designer milanese. Innovazione. Ricerca. Passione. Necessità. Sono solo alcuni degli aspetti della sua visione artistica che, attraverso le sue opere, racconta una storia in cui il passato, simboleggiato dal vetro e il metallo, abbraccia il futuro, rappresentato dalla sua creatività, per dare vita a un momento unico.

 

HUMAN #01 & HUMAN #02
50X50X150, 2020
Metallo con tecniche miste

Pierangelo Russo

Pierangelo Russo partecipa ad esposizioni personali e collettive dove viene spesso segnalato per la sua originalità. Come un bambino che gioca, in primis cerca il proprio piacere e stupore e poi volge molto interesse nel coinvolgimento dello spettatore. Nelle ultime istallazioni cerca di disorientare il fruitore, trasportandolo oltre i concetti, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, chiamandolo a sperimentare in prima persona la magia dell’improbabile equilibrio sul filo teso tra noto ed ignoto.

 

GIROTONDO
10 pannelli da 180×200, 2022
Installazione tecnica mista, struttura pannelli in legno, acciaio, mirror flex

Daniele Robbiati

Daniele Robbiati è un designer milanese. Innovazione. Ricerca. Passione. Necessità. Sono solo alcuni degli aspetti della sua visione artistica che, attraverso le sue opere, racconta una storia in cui il passato, simboleggiato dal vetro e il metallo, abbraccia il futuro, rappresentato dalla sua creatività, per dare vita a un momento unico.

 

HUMAN #01 & HUMAN #02
50X50X150, 2020
Metallo con tecniche miste

04 - FOURTH FLOOR

Antonella Quacchia

Antonella Quacchia ama sperimentare con diversi mezzi artistici, infondendo nei suoi lavori astratti e vibranti le ricche esperienze multietniche accumulate durante la sua carriera professionale. Temi come la sostenibilità, la tutela ambientale e la celebrazione della diversità culturale si ritrovano sovente nelle sue creazioni.

 

LITTLE DUCKS 1
23X15X4, 2023
Resina e inserzioni plastiche, tecnica mista

Antonella Quacchia

RED ELEMENT 2
100X150, 2023
Resina e pigmenti, tecnica mista.

Egle

Ogni prodotto Egle è il risultato di un’approfondita ricerca e di un design unico e riconoscibile, frutto anche di un’attenzione meticolosa ai dettagli. Il brand si basa su principi fondamentali quali l’equità, il rispetto e l’innovazione. In Egle sostenibilità e design si incontrano in modo armonioso.

 

FLATIRON
H 190, 2024
Alluminio, taglio laser, piegatura

Fè Federica Sutti

La sua pratica artistica esplora la complessità del presente navigando tra le intricate contraddizioni della realtà condivisa. L’artista definisce il suo processo come il “contemporaneo masticato e digerito”, in cui pensieri sul presente si materializzano in opere pop-cettuali.

 

MYSELFIE – HOMO MONITOR
H 22CM
Ceramiche dipinte a mano

DOWNLOAD PREVIOUS EXHIBITIONS’ CATALOGUE

 

Check In

 

Check Out

 

2 adulti. 0 bambini. 0 neonati. / 1 camera.