THE FLOW OF THE FUTURE
art & design exhibition
20/10/23 - 20/05/24

L’acqua, intesa come flusso vitale che scorre e sostiene il pianeta, è il tema che ha ispirato nhow Milano ad ospitare il progetto espositivo Orizzonti Sostenibili, curato da Alessia Bennani e reinterpretato come: “The flow of the future”- Il Flusso del futuro.

L’obiettivo del progetto espositivo è invitare lo spettatore ad immergersi con consapevolezza e responsabilità in un futuro sostenibile attraverso un flusso, caratterizzato dalle trasformazioni urbane e dall’impegno verso la tutela ambientale.

00 - GROUND FLOOR

patane-giangaetano-conosci-te-stesso

Giangaetano Patanè

Patanè nasce a Roma nel 1968, frequenta un corso di pittura presso il “College of art of Edimburgh”. Nel 1996 colloca un monumento in bronzo a S.Maria in Ara Coleli – Roma; nel 2000 e nel 2002 vince una borsa di studio che lo conduce a Sydney e a Colonia. Dal 2008 apre lo studio presso il “Pastificio Cerere” a Roma. È presente in collezioni pubbliche e private.

 

CONOSCI TE STESSO
130×170, 2022
Foglia d’argento su terracotta applicata su tela. Dipinto a olio.

Sergio Villa Mobilitaly design by Carlo Rampazzi

Sergio Villa Mobilitaly è una linea di arredamenti nata dalla pluriennale collaborazione tra l’architetto svizzero Carlo Rampazzi e l’atelier di decorazione di Sergio Villa, in Brianza. La ditta opera ad altissimi livelli in campo internazionale e produce una serie di collezioni e pezzi unici in cui confluiscono elementi della tradizione culturale e contemporanei.

 

POLTRONA OPUS GIGANTE
245x140x183h, 2015
Struttura e gambe anteriori in legno intagliato, rifinito in corteccia. Imbottitura con rivestimento in tessuto.

Massimo Catalani

Massimo Catalani, classe 1960, è un Architetto e Artista romano impegnato da 30 anni nella tutela dell’acqua e dell’ambiente marino. Le sue opere con i grandi cetacei sono il simbolo della tutela dei mari e della fauna marina. Massimo è presente nella Collezione Farnesina, essendo ritenuto da molti Ambasciatori un emblema dell’identità Italiana nel mondo.

 

CUGINE MARINE #10
48×34, 2023
Pittura acrilica su tela di juta luminescente.

Sergio Villa Mobilitaly design by Carlo Rampazzi

CONSOLE SUN DROPS
160x45x115h, 2021
Legno intagliato e laccato con base in ferro.

01 - FIRST FLOOR

Edward Spitz

Edward Spitz è un artista che rompe lo schema narrativo del fumetto e lo trasforma in un’opera d’arte. Debutta con la sua prima mostra nel 2017 a Tel Aviv, da cui inizia a delinearsi il suo successo. Da quel momento partecipa a una serie di eventi che gli hanno permesso in breve tempo di entrare nelle case di numerosi collezionisti di tutto il mondo.

 

DON’T STOP BELIEVIN’
120X120, 2022
Opera su tela, fumetti d’epoca da collezione, pittura acrilica e finitura in resina.

 

Domenico Pellegrino

Domenico Pellegrino è un artista italiano, scultore e creatore di installazioni urbane luminose. Le sue opere sono state scelte dalla Disney per Star Wars e ha collaborato con la maison Hermés e Dior. Nel 2021 è stato scelto come artista di punta di Hermés per tutte le boutique italiane. È inoltre l’autore della luminaria di Procida città della Cultura 2022. Domenico rappresenta la tradizione dell’identità italiana con le sue luminarie.

 

SOS TENIBILE
157X40, 2023
Legno e luminarie, pittura acrilica su smalto.

Carlo Rampazzi

Nato ad Ascona, ha manifestato, sin da giovanissimo, una propensione all’estetica e alla bellezza. Attualmente Carlo Rampazzi progetta e produce con il decoratore Sergio Villa, in edizioni limitate, una propria linea di mobili e complementi di arredo in cui è percepibile l’alto livello artigianale e l’eclettismo del suo linguaggio formale.

 

ARTESTORIA ROSSO
140×140, 2023
Cornice con racchiuso all’interno un foulard della collezione Artestoria.

02 - SECOND FLOOR

Massimo Catalani

SGUARDI #8
74×114, 2022
Pittura acrilica su tela di juta luminescente.

Annalaura Di Luggo

Annalaura di Luggo (1970) è un’artista nata a Napoli dove vive e lavora. Presente alla 58ma Biennale di Venezia e alle Nazioni Unite di New York. Il suo percorso si muove tra la ricerca multimediale e quella pittorica. Le sue opere e le sue installazioni, per complessità e varietà, stimolano il dialogo su questioni sociali e ambientali con il fruitore nonchè protagonista dell’azione concettuale.

 

COLLÒCULI MIRROR
45 diameter, 2023
Struttura in ferro, alluminio riciclato, specchio e led.

Massimo Catalani

GIÒ PONTI AL PIRELLONE
64×125, 2003
Pozzolana, polvere e pigmenti di marmo di Carrara su tavola in legno.

Massimo Catalani

35000KM ABOVE EARTH
137×84, 2011
Marmo umbro, sabbia nera e pigmento su tavola.

03 - THIRD FLOOR

Sergio Villa Mobilitaly design by Carlo Rampazzi

COMÒ OPUS SUMMER
180x65x90h, 2018
Struttura in legno a due ante. Finitura in stucco veneziano e decorazioni dipinte a mano a tema marino. Gambe in legno intagliato con finitura Crazy Glass.

Massimo Catalani

GRANDE BRANCO DI ACCIUGHE
254×125, 2005
Marmo di Carrara, sabbie vulcaniche, pigmenti e sali luminescenti su tavole.

Sergio Villa Mobilitaly design by Carlo Rampazzi

SEDIA OPUS SUMMER
74x54x84h, 2018
Braccioli e gambe anteriori in legno intagliato, con finitura caviale. Schienale e gambe posteriori in legno intagliato con decorazioni a tema marino dipinte a mano. Rivestimento in tessuto e pelle.

Massimo Catalani

CUGINI MARINI #01
185×52, 2023
Marmo di Carrara, sabbie vulcaniche, pigmenti e sali luminescenti su tavola.

04 - FOURTH FLOOR

Giulio Rigoni

Giulio Rigoni lavora e vive a Roma. Nella ricerca di equilibrio tra estetica classica e modo di concepire le forme in chiave contemporanea, la sua arte si carica di immagini irreali, spesso incantate, sospese in atmosfere che suggeriscono tempi lontani e mitici, lasciando allo spettatore il compito di decodificarne il senso secondo una interpretazione personale.

 

NUVOLA ROSA, PARIGI-ROMA-MILANO
4 pannelli 50×110, 2022
Olio su legno e foglia d’oro.

Davide Medri

Le sue realizzazioni sono selezionate per rappresentare l’Italia a Parigi per l’Esposizione Révélation al Grand Palais Ephémère nel giugno 2023, La Biennale Internazionale dell’artigiano artistico e della creazione. ARTHOTEL seleziona e propone le opere realizzate con frammenti di specchio. Il riutilizzo di questi elementi permette di creare opere d’arte dal design unico completamente riciclate, riciclabili e sostenibili.

 

DREAM
each form 85×65, 2022
Mosaico specchio riciclato, riutilizzato.

Giulio Rigoni

CITTÀ IDEALE TRA LE NUVOLE
4 panels 50×110, 2022
Olio su legno e foglia d’oro.

Sergio Villa Mobilitaly by Carlo Rampazzi

SEDIA OPUS SCAGLIE
74x54x84h, 2015
Braccioli e gambe anteriori in legno intagliato, con finitura caviale. Schienale e gambe posteriori in legno intagliato con decorazioni a tema serpente fatte a mano. Rivestimento in pelle.

DOWNLOAD PREVIOUS EXHIBITIONS’ CATALOGUE

 

Check In

 

Check Out

 

2 adulti. 0 bambini. 0 neonati. / 1 camera.